Nell'anniversario dei tumultuosi e cruenti avvenimenti del Luglio 1960, ripubblichiamo un articolo di qualche anno fa, che ripercorre quanto successo in quei giorni e ci consegna una lucida analisi della lezione storica che bisogna trarne.
Nel 1960 l’Italia vide un tentativo di brusca svolta autoritaria sotto il governo Dc di Fernando Tambroni, che godeva dell’appoggio dei neofascisti del Movimento Sociale Italiano. La mobilitazione operaia e giovanile che sconfisse quell’ipotesi, pagando il caro prezzo di 11 morti, rappresenta per noi un modello di come il movimento operaio può fermare il neofascismo e un governo reazionario.